Tra pochi giorni prenderà il via il nostro nuovo percorso di ricerca che ci porterà ad incontrare le nostre associate in tutta Italia per confrontarci su temi comuni e condividere nuove modalità di lavoro.
Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti!
Per iscriversi è sufficiente compilare questo modulo
ECCO TUTTI I DETTAGLI
Vi aspettiamo!
#1
20 gennaio 2023
Bergamo, Coop. Progetto Autonomia San Martino
Animare Gener-Azioni nuove
Dentro e fuori, nuovi sguardi per costruire comunità
10.00-13.00 a Pradalunga presso la sala polivalente dell’oratorio in via Valle 25
14.30-16.30 a Villa di Serio presso la sede della Cooperativa, Via Enrico Berlinguer 5
Il tema di ricerca che questo incontro propone è relativo alla necessità di dotarsi, da parte dell’organizzazione, di uno sguardo e di un pensiero aperto verso l’esterno secondo la logica dell’animazione sociale e culturale, portando al contempo il territorio all’interno delle proprie attività.
Rompere/allargare i perimetri della cooperativa per una maggiore integrazione tra comunità interna e comunità esterna.
Ci interrogheremo su quali possano essere le condizioni che rendono possibile l’assunzione di questa direzione, quali gli ostacoli, quali le attenzioni da mettere in atto e quali i dispositivi perché sia una postura organizzativa duratura.
#2
17 febbraio 2023
Asti, Rete A.D.A.
Animare relazioni organizzative: dalle reti alle alleanze
10.00-13.00/14.30-16.30 a Asti presso il Foyer di Spazio Kor, Piazza San Giuseppe
l focus di questa esperienza è il processo animativo all’interno di un progetto/servizio ibrido ovvero realizzato da più soggetti organizzativi.
Pare interessante inoltre mettere le organizzazioni nelle condizioni di interrogarsi sul tema della rappresentanza e della loro capacità di interpretare effettivamente gli interessi e i bisogni dei soggetti dei quali sono interlocutori.
Ci interrogheremo sulle motivazioni, condizioni e scenari che evolvono il desiderio di contatto e prossimità in una autentica comunità d’intenti.
#3
10 marzo 2023
San Severo (FG), Officina Salesiana
Animare le transizioni: quando tradizione e innovazione vogliono danzare insieme
10.00-13.00/14.30-16.30 a San Severo presso l’oratorio Don Bosco in via Padre Matteo da Agnone
La situazione specifica dell’Officina Salesiana che prendiamo in esame come caso di studio, ci rappresenta come in questo tempo siano molte le transizioni in corso a vari livelli e con vari protagonisti e con diverse complessità da affrontare. In verità possiamo dire che ci racconta la condizione che ciascuno di noi e le nostre organizzazioni stanno sperimentando.
Il percorso di ricerca vuole essere orientato all’individuazione delle modalità di animazione di un processo di transizione, all’individuazione di quali siano i nodi ricorrenti, le condizioni emotive che lo accompagnano, gli ostacoli tipici con le resistenze implicite, il vissuto di precarietà e il bisogno di sostegno.
Ci interrogheremo inoltre su come tenere insieme tradizione e innovazione
#4
5 maggio 2023
Milano, Mosso Milano
Animare contesti inclusivi
10.00-13.00/14.30-16.30 a Milano in via Angelo Mosso
La domanda di ricerca è orientata sul come creare e mantenere contesti inclusivi concentrandosi non tanto sulle pratiche, ma più sulla costruzione dei luoghi anche dal punto di vista logistico-strutturale.
Per l’animazione è la partecipazione che fa l’inclusione: ma come declinare la partecipazione dei soggetti in una ottica inclusiva? Quale ruolo possono giocare le dimensioni e i vincoli spaziali quando l’ibridazione mette a rischio la sostenibilità?