Skip to main content

youthwork banner FB - Youthwork a Parma - AAA

Clicca qui per iscriverti

Incontro nazionale
“Youth Work: Condividere esperienze per generare valore sociale”

promosso da Comune di Parma, AssociAnimAzione, Animazione Sociale, Cose da fare con i giovani, Prospettive snc

in collaborazione con Consorzio Solidarietà Sociale Parma e Confcooperative Parma – Federsolidarietà

con il patrocinio dell’Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG) e la Regione Emilia Romagna (in attesa di conferma)

Organizzazione a cura di Gruppo Scuola coop. soc., A.P.S. On/Off e Il Raggio Verde coop. soc.

Media partnes: unabellastoria.com e Radiofficina

Perché un incontro nazionale sullo Youth Work?

Lavorare con i giovani in spazi attrezzati in cui si realizzano esperienze capaci di svilupparsi in produzioni di tipo creativo, artigianale o digitale è la chiave che ha consentito ai luoghi di aggregazione di evolversi in officine in cui le nuove generazioni possono sperimentare sé e le proprie competenze in contesti abilitanti.

Il fare è il nuovo spazio di relazione in cui si alimentano le aspirazioni, si sedimentano le conoscenze e si costruiscono i percorsi che permettono di sentirsi protagonisti, efficaci e capaci di incidere sulla realtà.

Centri, laboratori, officine, funzionano se si integrano nella comunità e con essa condividono luoghi, risorse organizzative, competenze tecniche e professionali.

È in questo contesto che YOUTH WORK propone ad educatori, animatori, insegnanti e professionisti del lavoro sociale con i giovani si immergersi in un’esperienza creativa, in cui confronto sui temi sarà ambientato all’interno di veri e propri cantieri in cui il senso delle riflessioni si traduce in (piccole) produzioni.

Un appuntamento in cui ognuno è chiamato a mettersi in gioco per condividere e apprendere anche grazie a tecnici esperti e conduttori, in ciascun laboratorio.

La crescente attenzione posta sullo Youth Work quale insieme di contesti capaci di connettere e mobilitare risorse, valorizzare e sviluppare competenze, fare esperienze e individuare prospettive, necessita di uno spazio di sedimentazione capace di legare l’evoluzione delle conoscenze ad un pensiero consapevole sul metodo.

Il metodo

A Parma, il 3 e 4 maggio, lo Youth Work diviene contesto creativo in cui i partecipanti agiscono e reagiscono, producendo oggetti e una riflessione condivisa.

Due giornate e tre sessioni di lavoro, la prima interamente dedicata ai laboratori di apprendimento esperienziale, la seconda al metodo e agli orizzonti nei quali si colloca lo Youth Work oggi, con una sessione dedicata al metodo e una, aperta, in cui il confronto si allarga agli amministratori pubblici per aprire il dibattito sulle questioni che orientano le prospettive sociali e politiche del lavoro con i giovani. Una formula che riporta i temi affrontati nelle ore precedenti in uno scenario più ampio, con l’intento di ricollocare l’azione nel nostro tempo.


Iscriviti Ora

Giovedì 3 Maggio 2018 h. 9,30- 18,30

YOUTH WORK: LE OFFICINE

c/o Servizi per i giovani del Comune di Parma

Imparare facendo: laboratori di apprendimento esperienziale in contesti collaborativi

 ore 9.30         Registrazione partecipanti*

* I partecipanti si devono recare direttamente all’officina confermata all’atto della convalida dell’iscrizione

ore 10.00       Apertura delle officine

1_Web Radio: una bella storia!

c/o Centro Giovani Montanara – Via Pelicelli 13/a

conducono l’officina gli esperti Pietro Affini e Francesco Montali (Radiofficina) e gli educatori Luca O. e Laura L.M., (Gruppo Scuola coop. soc.)

accompagna l’elaborazione Enrico Carosio (formatore e docente universitario)

2_Audiomaking: musica d’insieme

c/o Centro Giovani Montanara – Via Pelicelli 13/a

conducono l’officina gli esperti Dank e Alessio B. (A.P.S. Distretto Collaborativo) e l’educatore Stefano M. (Gruppo Scuola coop. soc. e A.P.S. On/Off)

accompagna l’elaborazione Barbara di Tommaso (formatrice)

3_Fabbricazione digitale: dare forma alle proprie idee

c/o Officine On/Off – Strada Naviglio Alto 4/1 Parma

conducono l’officina i makers Leonardo Barbarini e Daniele Khalousi e (FabLab Parma – A.P.S. On/Off) e l’educatrice Carlotta P. (Gruppo Scuola coop. soc.)

accompagna l’elaborazione Beatrice Aimi (formatrice e dirigente scolastico)

4_Visual Storytelling: narrare con le immagini

c/o Officina di Arti Audiovisive – Via Mafalda di Savoia, 17/1

conducono l’officina il videomaker Giampaolo B. (A.P.S. On/Off) e gli educatori Sandro N., Rossella L. (Gruppo Scuola coop. soc.)

accompagna l’elaborazione Miguel Belletti (Vedogiovane coop. soc. di Arona – Novara)

5_Informazione Orientativa in contesti formali e informali

c/o Informagiovani Parma – Via Melloni, 1

conducono l’officina Serena T., Domenico D.C., Alessio S., Brunella A., Barbara B. (Aurora Domus coop. soc.)

accompagna l’elaborazione Nicola Basile (Il Torpedone coop. soc. di Cinisello Balsamo – Milano)

6_Mondi dentro e fuori i libri

c/o Spazio Giovani Biblioteca Civica – Vicolo S. Maria 5

conducono l’officina l’esperta Francesca Zambrelli (Ass. Mandeleo Italia) e l’educatrice Chiara A. (Aurora Domus coop. soc.)

accompagna l’elaborazione Marco Martinetti (Agenzia Finis Terrae di Borgomanero – Novara)

7_Arte e Diritti Umani

c/o Centro Giovani Federale – Via 24 maggio, 15

conducono l’officina l’esperto Daniele Goldoni (Associazione Ars Educandi) e gli educatori Laura P. e Francesco M. (Aurora Domus coop. soc.)

accompagna l’elaborazione Vincenzo Salvi (Comin coop. soc. – Milano)

8_Cucina: l’esperienza oltre lo show

c/o Centro Giovani Esprit – Via Emilia Ovest, 18A

conducono l’officina la Chef Francesca Montagna e le educatrici Elisa S. e Irene S. (Eidè coop. soc.)

accompagna l’elaborazione Angela Malandri (formatrice – Eidè coop. soc. di Parma)

9_Teatro: quando il corpo non mente

c/o Centro Giovani Esprit – Via Emilia Ovest, 18A

conducono l’officina l’esperta di teatro Silvia Scotti e l’educatore Cosimo Gigante (Eidè coop. soc.)

accompagna l’elaborazione Rita Lugaresi (Formatrice e dirigente scolastica distaccata presso UniBo)

ore 13.15       Pranzo (a cura dell’organizzazione)

ore 14.30       Ripresa delle officine

ore 18.30       Chiusura dei lavori della prima giornata

 

Giovedì 3 Maggio 2018

Eventi speciali

ore 16.00       “Incontri Ravvicinati” percorsi di ricerca di “Cose Da Fare con i Giovani”  per Coop Italia

c/o Officine On/Off – Strada Naviglio Alto, 4/1

Gruppo focus sugli stili relazionali, di vita e di consumo dei giovani tra 20 e 30 anni con la conduzione di Michele Marmo (Cose da fare con i giovani – AssociAnimazione) e Carlo Andorlini  (Cose da fare con i giovani – Università degli Studi di Firenze)

Iscrizione gratuita riservata ai giovani tra i 20 e 30 anni

ore 21.00       Evento conviviale (da definire)

Venerdì 4 Maggio 2018 h.8,30-13,00

YOUTH WORK: IL METODO

Auditorium Palazzo del Governatore – Piazza Garibaldi, 2

ore 8.30         Riapertura dei lavori

ore 9.00         Pitch di presentazione esiti delle 9 Officine

ore 9.30         Dal dire al fare – dal centro di aggregazione ai luoghi collaborativi

Suggestioni a cura di Franco Floris (Direttore rivista Animazione Sociale)

ore 10.00       Dal cosa fare al come fare – rintracciare elementi di metodo trasversali alle tecniche – Lavoro per gruppi introdotto da Michele Marmo (Presidente AssociAnimazione)

ore 11.15       Youth Work: pensieri in azione – Sintesi di provocazione e rilancio per la tavola rotonda

a cura di Enrico Gentina (Regista teatrale e curatore Ted X Torino)

ore 11.45       Youth Work: stato dell’arte e scenari futuri – Tavola rotonda tra enti pubblici, agenzie, network e organizzazioni del terzo settore

ore 13.00       Pausa pranzo

Venerdì 4 Maggio 2018  h.14,00-17,45

 YOUTH WORK: GLI ORIZZONTI (seminario pubblico)

Auditorium Palazzo del Governatore – Piazza Garibaldi, 2

ore 14.00       Saluti istituzionali

  • Michele Guerra Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Parma
  • Roberta Lasagna Presidente Prospettive snc e Confcooperative – Federsolidarietà Parma
  • Sabrina Fornia Vice Presidente Consorzio Solidarietà Sociale – Gruppo Scuola coop.soc. a r.l.

ore 14.15       Dall’“o ci sei o ci fai” al “se fai, ci sei!” – Introduzione a cura di Michele Gagliardo (Responsabile nazionale formazione Libera )

ore 14.45       Condivisione o protagonismo? Analogico o digitale? Impresa o sociale? Innovare rinunciando alle dicotomie – Conversazione con Ivana Pais (Università Cattolica di Milano) e Vincenza Pellegrino (Università di Parma). Modera l’incontro Carlo Andorlini (Cose da fare con i giovani – Università degli studi di Firenze)

ore 16.00       Creare presupposti e lavorare nei contesti giovanili: i luoghi quali catalizzatori di esperienze e significati per la comunità – Conversazione con Flaviano Zandonai (Euricse) e Giovanni Campagnoli (Hangar Piemonte). Modera l’incontro Andrea Lorenzo Marchesi (Università Milano Bicocca)

ore  17.15      Se funziona, è obsoleto: pensare spazi giovani sempre in beta – Provocazioni conclusive a cura di Alessandro Pirani (Esperto di innovazione e design dei servizi)

ore 17.45       Chiusura dei lavori

Modalità d’iscrizione

Formule d’iscrizione:

Formule di iscrizione

 

Primo! – € 72,00 a persona

Le due giornate di convegno senza fronzoli.
Prima di tutti gli altri.
Iscrizioni entro il 3 aprile 2018

TEMPO SCADUTO

 

Convenzionati – € 68,00 a persona

Associanimazione, Prospettive SNC,

Comune di Parma
Iscrizioni entro il 3 aprile 2018

TEMPO SCADUTO

 

All inclusive doppia – € 140,00 a persona

Tutto il convegno più una notte in camera doppia in una struttura convenzionata.
Iscrizioni entro il 7 aprile 2018

TEMPO SCADUTO

 

All inclusive singola – € 170,00 a persona

Tutto il convegno e una notte in camera singola in una struttura convenzionata.

Iscrizione entro il 7 aprile 2018

TEMPO SCADUTO

 

Speciale organizzazioni – € 270,00 quattro persone

Per Associazioni e Cooperative,

ogni 3 operatori il 4° partecipa gratuitamente (unica fattura) con iscrizione entro il 18 aprile

ISCRIVITI

 

Speciale Studenti – € 72 a persona

Studenti, fino a esaurimento posti

Se ti iscrivi entro il 18 aprile

ISCRIVITI

 

Entra in Associanimazione! – € 90,00 a persona

Associa per la prima volta la tua organizzazione e fai partecipare 5 operatori, ti regaliamo la quota 2018 di associazione a Associanimazione

ISCRIVITI

 

Ordinaria – € 90,00 a persona

Le due giornate del convegno, senza fronzoli.

Pochi posti disponibili!
Se ti iscrivi tra il 4 e il 18 aprile 2018

ISCRIVITI

 

Last minute – € 110 a persona

Per le decisioni dell’ultimo minuto.

Fino a esaurimento posti.

Se ti iscrivi dal 19 al 26 Aprile 2018

ISCRIVITI

Info-line

Segreteria organizzativa

Gruppo Scuola coop. soc.

Via Mons. Antonio Schiavi, 1

43124 Parma

Tel. 0521/244855

Mail:  youthworkparma@grupposcuola.it

Informazioni su sedi delle Officine:

https://informagiovani.parma.it/centri-giovani.html

Aggiornamenti sul programma su:

www.associanimazione.org


Iscriviti Ora

Redazione

Autore Redazione

Più news di Redazione